Tags - cartella pec
Risultati della ricerca
Enrico Fronticelli Baldelli | 09/12/2019 | Articolo | cartella notifica cartella cartella pec notifica diretta
Ricerca in corso
Enrico Fronticelli Baldelli | 09/12/2019 | Articolo | cartella notifica cartella cartella pec notifica diretta
Piazza Risorgimento, 1 – VI Strada
20841 Carate Brianza (MB)
Tel. 0362-990811
Email: genius@geniuslegal.it
P.Iva: 03474220542
Il volume (166 pag.) costituisce un prezioso strumento di lavoro per il professionista delegato alle vendite. Si compone di due parti. La prima contiene il vero e proprio Vademecum, che rappresenta il compendio della pluriennale esperienza degli autori in materia di formazione dei professionisti delegati. La seconda parte è costituita dall’estrapolazione di alcuni dei quesiti più interessanti, ordinati in forma sistematica, apparsi sulla rivista inExecutivis nel corso degli ultimi anni. Il testo, corredato anche da immagini esplicative, ha un taglio pratico spiccatamente operativo. Giovanni Fanticini e Raffaele Rossi sono entrambi magistrati del Massimario della Corte di cassazione, dover si occupano della materia dell’esecuzione forzata. Sono specialisti della materia e hanno all’attivo numerosissimi convegni, lezioni e pubblicazioni. In precedenza hanno svolto le funzioni di giudice dell’esecuzione rispettivamente a Reggio Emilia e a Napoli.
Si tratta di uno dei primissimi commenti organici al nuovo Codice della crisi d’impresa, che raccoglie ventotto contributi, sistematicamente ordinati, di alcuni dei più noti esperti della materia: magistrati, accademici, avvocati e aziendalisti, molti dei quali hanno anche fatto parte della “Commissione Rordorf”, che ha elaborato la legge delega della riforma. La trattazione approfondisce, in particolare, le novità della riforma e gli elementi di discontinuità con la vecchia legge fallimentare, mettendo in evidenza i primi nodi interpretativi con i quali si dovranno confrontare gli operatori della materia. In calce al volume (578 pag.) è riportato il testo integrale del nuovo codice.
Il lavoro costituisce la più completa analisi sistematica della disciplina che regola i rapporti tra pignoramento, locazione e sublocazione, sia con riferimento alle locazioni “opponibili” alla procedura, sia con riguardo alle locazioni (ed alle figure ad esse assimilabili) stipulate dopo il pignoramento o dopo l’iscrizione ipotecaria. La trattazione analizza altresì le reciproche interferenze tra pignoramento e disciplina vincolistica delle locazioni abitative, delle locazioni ad uso diverso e dei contratti di affitto di fondo rustico, indagandone i limiti di applicabilità in seno alla procedura esecutiva. Vengono quindi esaminati, tenuto conto del dibattito dottrinario in essere e dei più recenti arresti giurisprudenziali gli obblighi, anche di natura fiscale, gli oneri (sostanziali e processuali) e le responsabilità del custode del compendio pignorato rispetto agli immobili locati in data precedente o successiva al pignoramento, senza trascurare di analizzare quali siano gli strumenti di tutela del conduttore rispetto alle iniziative intraprese dalla procedura per conseguire la disponibilità dell’immobile.