Soggetti Interessati - Custodi
Redazione | 05/01/2021 | Novità legislativa | prima casa casa di abitazione sospensione covid-19 coronavirus
l decreto di trasferimento, la sua natura, le sue implicazioni, i suoi corollari, anche alla luce di un recente arrêt delle Sezioni Unite
Salvatore Leuzzi | 27/12/2020 | Saggio | decreto di trasferimento cancellazioni trascrizioni aggiudicatario ipoteca
Analisi e critica dell’art. 4 d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto “Ristori”): tra la proroga dell’art. 54-ter d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (decreto “Cura Italia”), già introdotto legge 24 aprile 2020, n. 27, e una “inefficacia” difficile da comprendere.
Giovanni Fanticini - Salvatore Leuzzi - Raffaele Rossi - Salvatore Saija | 13/11/2020 | Saggio | sospensione covid-19 proroga prima casa abitazione principale
Accade a volte che il debitore, con il consenso dei creditori, proceda alla vendita in proprio del compendio pignorato, senza passare attraverso il subprocedimento liquidatorio scandito dal codice di rito. Il DDL S. 1662 recante “delega al governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie” interviene in questo ambito procedimentalizzando una prassi che oggi si svolge fuori dai palazzi di giustizia quasi integralmente sul versante negoziale, portando l’interprete ad interrogarsi sulla reale opportunità di un siffatto proposito
Rinaldo D'Alonzo | 09/11/2020 | Saggio | vendita offerta senza incanto prezzo
Commento a Trb. Torre Annunziata, ordinanza del 12 ottobre 2020, Est. Anna Maria Diana
Rinaldo D'Alonzo | 27/10/2020 | Nota a sentenza | vendita pubblicità avviso telematica
Un'analisi sulle possibili ripercussioni della pandemia sul fronte dei crediti deteriorati e sulle prospettive e le urgenze dei tribunali in un settore cruciale per l'economia.
Salvatore Leuzzi | 31/08/2020 | Saggio | NPL crediti deteriorati sofferenze cartolarizzazioni GACS
A cento sentenze dall'inizio, un bilancio dell'attività della nuova metodologia organizzativa del giudice di legittimità, applicata per la prima volta al settore dell'esecuzione civile
Franco De Stefano | 27/07/2020 | Articolo | cassazione progetto esecuzioni emergenza virus effettività tutela giurisdizionale
Un'analisi sistematica sull'impatto della pandemia nell'universo dei contratti fra istituti tradizionali e diritto dell'emergenza
Salvatore Leuzzi | 20/07/2020 | Saggio | pandemia covid-19 impossibilità sopravvenute eccessiva onerosità sopravvenuta equità buona fede correttezza rinegoziazione
Redazione | 05/06/2020 | Novità legislativa | COVID sospensione CSM
Redazione | 28/04/2020 | Novità legislativa | case di abitazione sospensione coronavirus covid-19
La pubblicità obbligatoria e quella complementare alla luce dei principi del processo esecutivo, anche con riferimento alla pubblicazione su siti di annunci di vendite immobiliari.
Alessandro Auletta | 18/04/2020 | Saggio | esecuzione immobiliare vendita pubblicità favor partecipationis tutela affidamento
Giorgio Costantino - Cosimo D'Arrigo - Giovanni Fanticini - Salvatore Saija | 29/03/2020 | Saggio | COVID emergenza virus epidemia
Una panoramica sugli sviluppi recenti del sistema dell'espropriazione mediante ruolo e sulla tutela del contribuente. L'evoluzione di un sistema che cerca un nuovo assetto alla luce dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale e di legittimità
Salvatore Leuzzi | 23/12/2019 | Saggio | esattoriale opposizione esecutiva opposizione recuperatoria opposizione agli atti esecutivi ruolo cartella avvisi di accertamento
Analisi delle regole procedimentali che scandiscono la vendita concorsuale ridisegnata dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: implicazioni della parziale trasposizione delle norme del codice di procedura civile, tra irrigidimento e razionalizzazione degli schemi
Rinaldo D'Alonzo | 10/12/2019 | Saggio | vendita crisi impresa telematica
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza punta in parallelo sugli strumenti di allerta e composizione assistita, da una parte, e sulla rimodulazione degli assetti organizzativi societari e la mutata fisionomia degli organi societari di controllo, dall’altra. La recentissima presentazione della prima bozza di indici elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili offre l’occasione per una lettura critica degli aspetti qualificanti e insieme controversi del riplasmato diritto commerciale della crisi, sospeso tra obiettivi ambiziosi e persistenti ambiguità, istituti di nuovo conio e regole ancora incerte. Un sistema profondamente mutato, che dopo il varo legislativo attende giocoforza i collaudi dell’interpretazione e dell’esperienza
Salvatore Leuzzi | 28/10/2019 | Saggio | insolvenza Crisi sovraindebitamento impresa organi di controllo composizione della crisi
Notifica del pignoramento e trascrizione dello stesso; rimedi diretti a ripristinare, se del caso, la continuità delle trascrizioni
Alessandro Auletta | 04/06/2019 | Saggio | trust trustee trascrizione pignoramento continuità trascrizioni
Cosa cambia e cosa resta della ristrutturazione dei debiti consumeristici del sovraindeibato con il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza"
Salvatore Leuzzi | 27/05/2019 | Saggio | sovraindebitamento consumatore ristrutturazione omologazione ammissione osservazioni impugnazioni
Il conflitto determinato dall'insistenza sul medesimo bene di un sequestro penale ex art. 321 c.p.p. e del pignoramento va risolto secondo la regola dell'ordo temporalis delle formalità pregiudizievoli
Alessandro Auletta | 03/05/2019 | Nota a sentenza | sequestro confisca criterio risolutivo conflitti priorità trascrizione
Risultati da 1 a 20 di 72 totali