Soggetti Interessati - Delegati commissionari
Commento a Cass. Civ., sez. III, sentenza 14 marzo 2022, n. 8113 – pres. Vivaldi, est. Fanticini
Giuseppe Lo Presti | 11/05/2022 | Nota a sentenza | avviso di vendita pubblicità degli avvisi inattività delle parti estinzione chiusura anticipata processo
Alessandro Auletta | 03/05/2022 | Saggio | sequestro penale confisca codice antimafia tutela dei creditori
Redazione | 20/10/2021 | Novità legislativa | rilascio sospensione covid-19 legittimità costituzionale
Un focus sul complesso rapporto fra il sovraindebitamento familiare e le espropriazioni forzate individuali in corso al momento dell'apertura della procedura concorsuale o suscettibili in quella fase d'essere intraprese
Lucia Conigliaro Cancelliere | 25/06/2021 | Saggio | sovraidebitamento famiglia opposizione all'esecuzione sospensione consumatore piano liquidazione
Le potenzialità di uno strumento processuale poco utilizzato, tra esigenze di tutela esecutiva del credito e ottimizzazione delle risorse del procedimento esecutivo
Rinaldo D'Alonzo | 23/06/2021 | Saggio | pignoramento cumulo immobili mobili
Redazione | 22/06/2021 | Novità legislativa | prima casa casa di abitazione sospensione covid-19 coronavirus
Un'analisi, condotta alla luce del diritto vivente, del tema spinoso della ripetibilità nei confronti dell'altro genitore delle spese c.d. "straordinarie" sostenute dal collocatario o affidatario esclusivo del figlio minore. L'allargamento dei limiti di utilizzabilità a tal fine del titolo esecutivo originario nell'evoluzione recente della giurisprudenza di legittimità.
Lucia Conigliaro Cancelliere | 31/05/2021 | Saggio | spese ordinarie spese straordinarie assegno di mantenimento opposizione all'esecuzione
Un'analisi di alcune tra le principali criticità sottese all'esecuzione sui beni oggetto del fondo patrimoniale condotta alla luce del diritto vivente.
Lucia Conigliaro Cancelliere | 24/03/2021 | Saggio | fondo patrimoniale aggredibilità opposizione all-esecuzione
Commento a Trib. Foggia, ordinanza del 20 febbraio 2021, Est. Michele Palagano
Rinaldo D'Alonzo | 25/02/2021 | Nota a sentenza | vendita prelazione IACP locazione
Un focus sulla questione dell'espropriazione immobiliare dei beni della comunione legale tra coniugi per debiti contratti da uno solo di essi. Il consolidamento e le implicazioni del nuovo corso giurisprudenziale. Le criticità degli orientamenti di segno contrario. I riflessi operativi.
Salvatore Leuzzi | 12/02/2021 | Saggio | esecuzione forzata coniugi comunione legale scioglimento improcedibilità
Redazione | 28/01/2021 | Novità legislativa | prima casa casa di abitazione sospensione covid-19 coronavirus
La digitalizzazione di un incombente funzionale all'avvio del processo esecutivo, attraverso una ricostruzione dei suoi connotati storico-dogmatici e un'analisi delle sue prospettive future, al lume di un'importante novità introdotta dal Legislatore dell'emergenza
Salvatore Leuzzi | 27/01/2021 | Saggio | spedizione in forma esecutiva opposizione agli atti esecutivi titolo esecutivo attestazione copia telematica
Una panoramica su regole e criticità nel rapporto fra l'istituto dell'assegnazione e le espropriazioni immobiliari
LUCIA CONIGLIARO CANCELLIERE | 19/01/2021 | Saggio | famiglia assegnazione espropriazione figli coniuge
Redazione | 05/01/2021 | Novità legislativa | prima casa casa di abitazione sospensione covid-19 coronavirus
Come la Legge n. 176 del 18 dicembre 2020, ha modificato in melius la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012
Salvatore Leuzzi | 27/12/2020 | Saggio | sovraindebitamento piano del consumatore accordo di ristrutturazione mutuo ipotecario merito creditizio esecuzione forzata cessione del quinto
l decreto di trasferimento, la sua natura, le sue implicazioni, i suoi corollari, anche alla luce di un recente arrêt delle Sezioni Unite
Salvatore Leuzzi | 27/12/2020 | Saggio | decreto di trasferimento cancellazioni trascrizioni aggiudicatario ipoteca
Cosimo D'Arrigo | 02/12/2020 | Articolo | aste telematiche avviso di vendita pubblicità
Analisi e critica dell’art. 4 d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto “Ristori”): tra la proroga dell’art. 54-ter d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (decreto “Cura Italia”), già introdotto legge 24 aprile 2020, n. 27, e una “inefficacia” difficile da comprendere.
Giovanni Fanticini - Salvatore Leuzzi - Raffaele Rossi - Salvatore Saija | 13/11/2020 | Saggio | sospensione covid-19 proroga prima casa abitazione principale
Accade a volte che il debitore, con il consenso dei creditori, proceda alla vendita in proprio del compendio pignorato, senza passare attraverso il subprocedimento liquidatorio scandito dal codice di rito. Il DDL S. 1662 recante “delega al governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie” interviene in questo ambito procedimentalizzando una prassi che oggi si svolge fuori dai palazzi di giustizia quasi integralmente sul versante negoziale, portando l’interprete ad interrogarsi sulla reale opportunità di un siffatto proposito
Rinaldo D'Alonzo | 09/11/2020 | Saggio | vendita offerta senza incanto prezzo
Risultati da 1 a 20 di 118 totali