Area Tematica - Garanzie
Un focus sulla questione dell'espropriazione immobiliare dei beni della comunione legale tra coniugi per debiti contratti da uno solo di essi. Il consolidamento e le implicazioni del nuovo corso giurisprudenziale. Le criticità degli orientamenti di segno contrario. I riflessi operativi.
Salvatore Leuzzi | 12/02/2021 | Saggio | esecuzione forzata coniugi comunione legale scioglimento improcedibilità
Come la Legge n. 176 del 18 dicembre 2020, ha modificato in melius la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012
Salvatore Leuzzi | 27/12/2020 | Saggio | sovraindebitamento piano del consumatore accordo di ristrutturazione mutuo ipotecario merito creditizio esecuzione forzata cessione del quinto
l decreto di trasferimento, la sua natura, le sue implicazioni, i suoi corollari, anche alla luce di un recente arrêt delle Sezioni Unite
Salvatore Leuzzi | 27/12/2020 | Saggio | decreto di trasferimento cancellazioni trascrizioni aggiudicatario ipoteca
Una disamina delle correlazioni e delle interferenze fra la disciplina dell'espropriazione presso terzi e la procedura fallimentare alla luce della natura dell'ordinanza di assegnazione e dell'incidenza della norma sull'inefficacia dei pagamenti di cui all'art. 44 l. fall.
Salvatore Leuzzi | 19/10/2020 | Saggio | assegnazione cessione espropriazione presso terzi credito futuro par condicio
Cosimo D'Arrigo | 19/10/2020 | Saggio | credito fondiario ipoteca crisi di impresa fallimento banca
A cento sentenze dall'inizio, un bilancio dell'attività della nuova metodologia organizzativa del giudice di legittimità, applicata per la prima volta al settore dell'esecuzione civile
Franco De Stefano | 27/07/2020 | Articolo | cassazione progetto esecuzioni emergenza virus effettività tutela giurisdizionale
Un'analisi sistematica sull'impatto della pandemia nell'universo dei contratti fra istituti tradizionali e diritto dell'emergenza
Salvatore Leuzzi | 20/07/2020 | Saggio | pandemia covid-19 impossibilità sopravvenute eccessiva onerosità sopravvenuta equità buona fede correttezza rinegoziazione
L'analisi della tematica ricorrente dell' opponibilità delle cessioni e delle assegnazioni del quinto dello stipendio o della pensione in materia di sovraindebitamento.
Salvatore Leuzzi | 14/04/2020 | Saggio | sovraindebitamento cessione assegnazione credito futuro par condicio
Il creditore ipotecario è litisconsorte necessario nel giudizio di accertamento dell’usucapione dell’immobile pignorato; pertanto la sentenza di usucapione non è opponibile al suddetto creditore se pretermesso, né vincola la decisione del giudice dell’opposizione ex art. 619 c.p.c. che può prudentemente apprezzarla quale mero elemento di prova.
Pasqualina Farina | 17/03/2020 | Nota a sentenza | espropriazione immobiliare opposizione di terzo ad esecutato usucapione creditore ipotecario limiti del giudicato
Una panoramica sugli sviluppi recenti del sistema dell'espropriazione mediante ruolo e sulla tutela del contribuente. L'evoluzione di un sistema che cerca un nuovo assetto alla luce dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale e di legittimità
Salvatore Leuzzi | 23/12/2019 | Saggio | esattoriale opposizione esecutiva opposizione recuperatoria opposizione agli atti esecutivi ruolo cartella avvisi di accertamento
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza punta in parallelo sugli strumenti di allerta e composizione assistita, da una parte, e sulla rimodulazione degli assetti organizzativi societari e la mutata fisionomia degli organi societari di controllo, dall’altra. La recentissima presentazione della prima bozza di indici elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili offre l’occasione per una lettura critica degli aspetti qualificanti e insieme controversi del riplasmato diritto commerciale della crisi, sospeso tra obiettivi ambiziosi e persistenti ambiguità, istituti di nuovo conio e regole ancora incerte. Un sistema profondamente mutato, che dopo il varo legislativo attende giocoforza i collaudi dell’interpretazione e dell’esperienza
Salvatore Leuzzi | 28/10/2019 | Saggio | insolvenza Crisi sovraindebitamento impresa organi di controllo composizione della crisi
Commento a Cass. civ., sez. VI , 14 maggio 2019, n. 12816 e Cass. civ., sez. I, 30 gennaio 2019, n. 2657
Dimitri Zuco | 05/07/2019 | Nota a sentenza | fallimeto terzo datore ipoteca
Cosa cambia e cosa resta della ristrutturazione dei debiti consumeristici del sovraindeibato con il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza"
Salvatore Leuzzi | 27/05/2019 | Saggio | sovraindebitamento consumatore ristrutturazione omologazione ammissione osservazioni impugnazioni
Il conflitto determinato dall'insistenza sul medesimo bene di un sequestro penale ex art. 321 c.p.p. e del pignoramento va risolto secondo la regola dell'ordo temporalis delle formalità pregiudizievoli
Alessandro Auletta | 03/05/2019 | Nota a sentenza | sequestro confisca criterio risolutivo conflitti priorità trascrizione
La Repubblica popolare cinese organizza un evento senza precedenti per la cooperazione internazionale in materia di esecuzione civile e commerciale
Franco De Stefano | 03/04/2019 | Articolo
Riflessioni in punto di interferenze tra espropriazione fondiaria e fallimento: gli approdi della giurisprudenza di legittimità e i nodi irrisolti
Sabrina Passafiume | 01/04/2019 | Saggio | espropriazione immobiliare privilegio fondiario fallimento debitore
Non spetta il privilegio ex art. 2770 c.c. per le spese liquidate al creditore procedente nella fase sommaria dell’opposizione a precetto
Andrea Mereu | 27/03/2019 | Nota a sentenza | esecuzione immobiliare spese giustizia atti espropriativi interesse comune creditori esclusione privilegio
Commento a Cassazione civile, Sez. III, 28 settembre 2018, n. 23482 - pres. De Stefano, est. Tatangelo
Alessandro Auletta | 08/10/2018 | Nota a sentenza | credito fondiario fallimento Art. 41 TUB insinuazione al passivo graduazione implicita
Il principio dell'obbligo di intervento con titolo esecutivo e le sue deroghe. Problemi e soluzioni dell'intervento non titolato.
Salvatore Saija | 15/03/2018 | Saggio | intervento titolo esecutivo par condicio creditorum verifica crediti accantonamemnto
Commento a Cassazione civile, Sez. III, 12 dicembre 2017, n. 29654 - pres. Vivaldi, est. Rossi
10/01/2018 | Nota a sentenza | opposizione esecutiva fondo patrimoniale reddito di impresa