Soggetti Interessati - Stimatori
Alessandro Auletta | 03/05/2022 | Saggio | sequestro penale confisca codice antimafia tutela dei creditori
Redazione | 20/10/2021 | Novità legislativa | rilascio sospensione covid-19 legittimità costituzionale
Un focus sul complesso rapporto fra il sovraindebitamento familiare e le espropriazioni forzate individuali in corso al momento dell'apertura della procedura concorsuale o suscettibili in quella fase d'essere intraprese
Lucia Conigliaro Cancelliere | 25/06/2021 | Saggio | sovraidebitamento famiglia opposizione all'esecuzione sospensione consumatore piano liquidazione
Redazione | 22/06/2021 | Novità legislativa | prima casa casa di abitazione sospensione covid-19 coronavirus
Un'analisi, condotta alla luce del diritto vivente, del tema spinoso della ripetibilità nei confronti dell'altro genitore delle spese c.d. "straordinarie" sostenute dal collocatario o affidatario esclusivo del figlio minore. L'allargamento dei limiti di utilizzabilità a tal fine del titolo esecutivo originario nell'evoluzione recente della giurisprudenza di legittimità.
Lucia Conigliaro Cancelliere | 31/05/2021 | Saggio | spese ordinarie spese straordinarie assegno di mantenimento opposizione all'esecuzione
Un'analisi di alcune tra le principali criticità sottese all'esecuzione sui beni oggetto del fondo patrimoniale condotta alla luce del diritto vivente.
Lucia Conigliaro Cancelliere | 24/03/2021 | Saggio | fondo patrimoniale aggredibilità opposizione all-esecuzione
Commento a Trb. Torino, 11/09/2020, n. 2946
ALESSANDRA MIGLIORINO | 23/02/2021 | Nota a sentenza | espropriazione immobiliare esperto stimatore responsabilità extracontrattuale colpa grave
Un focus sulla questione dell'espropriazione immobiliare dei beni della comunione legale tra coniugi per debiti contratti da uno solo di essi. Il consolidamento e le implicazioni del nuovo corso giurisprudenziale. Le criticità degli orientamenti di segno contrario. I riflessi operativi.
Salvatore Leuzzi | 12/02/2021 | Saggio | esecuzione forzata coniugi comunione legale scioglimento improcedibilità
Redazione | 28/01/2021 | Novità legislativa | prima casa casa di abitazione sospensione covid-19 coronavirus
Una panoramica su regole e criticità nel rapporto fra l'istituto dell'assegnazione e le espropriazioni immobiliari
LUCIA CONIGLIARO CANCELLIERE | 19/01/2021 | Saggio | famiglia assegnazione espropriazione figli coniuge
Analisi e critica dell’art. 4 d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto “Ristori”): tra la proroga dell’art. 54-ter d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (decreto “Cura Italia”), già introdotto legge 24 aprile 2020, n. 27, e una “inefficacia” difficile da comprendere.
Giovanni Fanticini - Salvatore Leuzzi - Raffaele Rossi - Salvatore Saija | 13/11/2020 | Saggio | sospensione covid-19 proroga prima casa abitazione principale
Un'analisi sulle possibili ripercussioni della pandemia sul fronte dei crediti deteriorati e sulle prospettive e le urgenze dei tribunali in un settore cruciale per l'economia.
Salvatore Leuzzi | 31/08/2020 | Saggio | NPL crediti deteriorati sofferenze cartolarizzazioni GACS
A cento sentenze dall'inizio, un bilancio dell'attività della nuova metodologia organizzativa del giudice di legittimità, applicata per la prima volta al settore dell'esecuzione civile
Franco De Stefano | 27/07/2020 | Articolo | cassazione progetto esecuzioni emergenza virus effettività tutela giurisdizionale
Redazione | 05/06/2020 | Novità legislativa | COVID sospensione CSM
Giorgio Costantino - Cosimo D'Arrigo - Giovanni Fanticini - Salvatore Saija | 29/03/2020 | Saggio | COVID emergenza virus epidemia
Cass. Civ., Sez. III, 11 giugno 2019 n. 15597
Tiziana Drago | 16/01/2020 | Nota a sentenza | espropriazione immobiliare documentazione ipocatastale certificazione ante ventennio poteri ordinatori chiusura anticipata
Una panoramica sugli sviluppi recenti del sistema dell'espropriazione mediante ruolo e sulla tutela del contribuente. L'evoluzione di un sistema che cerca un nuovo assetto alla luce dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale e di legittimità
Salvatore Leuzzi | 23/12/2019 | Saggio | esattoriale opposizione esecutiva opposizione recuperatoria opposizione agli atti esecutivi ruolo cartella avvisi di accertamento
Analisi delle regole procedimentali che scandiscono la vendita concorsuale ridisegnata dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: implicazioni della parziale trasposizione delle norme del codice di procedura civile, tra irrigidimento e razionalizzazione degli schemi
Rinaldo D'Alonzo | 10/12/2019 | Saggio | vendita crisi impresa telematica
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza punta in parallelo sugli strumenti di allerta e composizione assistita, da una parte, e sulla rimodulazione degli assetti organizzativi societari e la mutata fisionomia degli organi societari di controllo, dall’altra. La recentissima presentazione della prima bozza di indici elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili offre l’occasione per una lettura critica degli aspetti qualificanti e insieme controversi del riplasmato diritto commerciale della crisi, sospeso tra obiettivi ambiziosi e persistenti ambiguità, istituti di nuovo conio e regole ancora incerte. Un sistema profondamente mutato, che dopo il varo legislativo attende giocoforza i collaudi dell’interpretazione e dell’esperienza
Salvatore Leuzzi | 28/10/2019 | Saggio | insolvenza Crisi sovraindebitamento impresa organi di controllo composizione della crisi
Risultati da 1 a 20 di 49 totali