La tutela giuridica del mercato dei crediti a sofferenza e deteriorati
La tutela giuridica del mercato dei crediti a sofferenza e deteriorati Riflessioni su NPL e regole sistemiche
Cosimo D'ArrigoUn solo punto in cui ricercare tra tutti gli articoli, i saggi, le note a sentenza, le novità legislative, le risposte de "L'Esperto Risponde", i codici di normativa vigente, video e presentazioni
Ricerca in corso
Trovati 26 risultati
La tutela giuridica del mercato dei crediti a sofferenza e deteriorati Riflessioni su NPL e regole sistemiche
Cosimo D'ArrigoIl contributo analizza le principali novità in arrivo nella materia esecutiva, scrutinandone i profili sistematici e le ricadute applicative
Rinaldo D'AlonzoUna panoramica sulle principali questioni problematiche
Alessandro AulettaCommento a Cass. 28 marzo 2022, n. 9877
Emanuela MusiRiflessioni e possibili letture interpretative
Gilberto Orazio RapisardaL’art. 13, comma 14, del c.d. Decreto Milleproroghe (decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, pubblicato in Gazz. Uff. 31 dicembre 2020, n. 323) ha prorogato fino al 30 giugno 2021 la sospensione delle procedure esecutive immobiliari sulla “prima casa” prevista dall’art. 54-ter del decreto-legge...
RedazioneAnalisi e critica dell’art. 4 d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto “Ristori”): tra la proroga dell’art. 54-ter d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (decreto “Cura Italia”), già introdotto legge 24 aprile 2020, n. 27, e una “inefficacia” difficile da comprendere.
Giovanni FanticiniCosa cambia nel D.Lgs. n. 14 del 2019 (cd. CCII) a seguito del primo Decreto Correttivo
Salvatore LeuzziUn'analisi sulle possibili ripercussioni della pandemia sul fronte dei crediti deteriorati e sulle prospettive e le urgenze dei tribunali in un settore cruciale per l'economia.
Salvatore LeuzziTribunale Catania, Decreto 21 maggio 2020
Rosanna AngaranoRiflessioni a primissima lettura sul recente arresto delle Sezioni Unite in tema di riparto di giurisdizione
Alessandro AulettaIndici di allerta a confronto con i criteri di qualificazione dei crediti deteriorati: una sincronia tutta da studiare e realizzare alla luce della rilevanza della funzione finanziaria di impresa
Vincenzo De SensiLa pubblicità obbligatoria e quella complementare alla luce dei principi del processo esecutivo, anche con riferimento alla pubblicazione su siti di annunci di vendite immobiliari.
Alessandro AulettaL'analisi della tematica ricorrente dell' opponibilità delle cessioni e delle assegnazioni del quinto dello stipendio o della pensione in materia di sovraindebitamento.
Salvatore LeuzziL'impatto del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza sul fronte dei rapporti fra esecuzioni forzate individuali e liquidazione giudiziale. Una disamina di interferenze vecchie e criticità rinnovate. Un punto di vista su regole, istituti e prassi anche alla luce dello schema di decreto correttivo del d.lgs. n. 14 del 2019
Salvatore LeuzziRiflessioni a prima lettura sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2020 in materia di esecuzione esattoriale
Alessandro AulettaAnalisi delle regole procedimentali che scandiscono la vendita concorsuale ridisegnata dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: implicazioni della parziale trasposizione delle norme del codice di procedura civile, tra irrigidimento e razionalizzazione degli schemi
Rinaldo D'AlonzoIl Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza punta in parallelo sugli strumenti di allerta e composizione assistita, da una parte, e sulla rimodulazione degli assetti organizzativi societari e la mutata fisionomia degli organi societari di controllo, dall’altra. La recentissima presentazione della prima bozza di indici elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili offre l’occasione per una lettura critica degli aspetti qualificanti e insieme controversi del riplasmato diritto commerciale della crisi, sospeso tra obiettivi ambiziosi e persistenti ambiguità, istituti di nuovo conio e regole ancora incerte. Un sistema profondamente mutato, che dopo il varo legislativo attende giocoforza i collaudi dell’interpretazione e dell’esperienza
Salvatore LeuzziNotifica del pignoramento e trascrizione dello stesso; rimedi diretti a ripristinare, se del caso, la continuità delle trascrizioni
Alessandro AulettaIl conflitto determinato dall'insistenza sul medesimo bene di un sequestro penale ex art. 321 c.p.p. e del pignoramento va risolto secondo la regola dell'ordo temporalis delle formalità pregiudizievoli
Alessandro AulettaRisultati da 1 a 20 di 26 totali