Ricerca

Un solo punto in cui ricercare tra tutti gli articoli, i saggi, le note a sentenza, le novità legislative, le risposte de "L'Esperto Risponde", i codici di normativa vigente, video e presentazioni

Filtri Comuni

Area tematica


Soggetti interessati


Filtra tra i riferimenti legislativi


Filtra tra i riferimenti giurisprudenziali


Risultati della ricerca

Trovati 26 risultati






La sospensione delle procedure esecutive sulla “prima casa” prorogata fino al 30 giugno

L’art. 13, comma 14, del c.d. Decreto Milleproroghe (decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, pubblicato in Gazz. Uff. 31 dicembre 2020, n. 323) ha prorogato fino al 30 giugno 2021 la sospensione delle procedure esecutive immobiliari sulla “prima casa” prevista dall’art. 54-ter del decreto-legge...

Redazione

Alla ricerca di un significato per la "sospensione delle procedure esecutive nella prima casa"
Alla ricerca di un significato per la "sospensione delle procedure esecutive nella prima casa"

Analisi e critica dell’art. 4 d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto “Ristori”): tra la proroga dell’art. 54-ter d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (decreto “Cura Italia”), già introdotto legge 24 aprile 2020, n. 27, e una “inefficacia” difficile da comprendere.

Giovanni Fanticini
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Salvatore Leuzzi
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Raffaele Rossi
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Salvatore Saija
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione




Le Sezioni Unite si pronunciano sul riparto di giurisdizione tra Giudice ordinario e Commissioni tributarie in tema di esecuzione esattoriale (a margine di Cass. S.U., 14.4.2020, n. 7822)

Riflessioni a primissima lettura sul recente arresto delle Sezioni Unite in tema di riparto di giurisdizione

Alessandro Auletta
Giudice del Tribunale di Napoli Nord

Allerta, crediti deteriorati e crisi sistemiche
Allerta, crediti deteriorati e crisi sistemiche

Indici di allerta a confronto con i criteri di qualificazione dei crediti deteriorati: una sincronia tutta da studiare e realizzare alla luce della rilevanza della funzione finanziaria di impresa

Vincenzo De Sensi
Professore di diritto commerciale



Appunti su esecuzioni individuali e liquidazione giudiziale nel CCII
Appunti su esecuzioni individuali e liquidazione giudiziale nel CCII

L'impatto del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza sul fronte dei rapporti fra esecuzioni forzate individuali e liquidazione giudiziale. Una disamina di interferenze vecchie e criticità rinnovate. Un punto di vista su regole, istituti e prassi anche alla luce dello schema di decreto correttivo del d.lgs. n. 14 del 2019

Salvatore Leuzzi
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione


Il procedimento di vendita nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: quando la disciplina dell’esecuzione individuale diventa modello virtuoso
Il procedimento di vendita nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: quando la disciplina dell’esecuzione individuale diventa modello virtuoso

Analisi delle regole procedimentali che scandiscono la vendita concorsuale ridisegnata dal codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: implicazioni della parziale trasposizione delle norme del codice di procedura civile, tra irrigidimento e razionalizzazione degli schemi

Rinaldo D'Alonzo
Giudice del Tribunale di Larino

Indicizzazione della crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema
Indicizzazione della crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza punta in parallelo sugli strumenti di allerta e composizione assistita, da una parte, e sulla rimodulazione degli assetti organizzativi societari e la mutata fisionomia degli organi societari di controllo, dall’altra. La recentissima presentazione della prima bozza di indici elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili offre l’occasione per una lettura critica degli aspetti qualificanti e insieme controversi del riplasmato diritto commerciale della crisi, sospeso tra obiettivi ambiziosi e persistenti ambiguità, istituti di nuovo conio e regole ancora incerte. Un sistema profondamente mutato, che dopo il varo legislativo attende giocoforza i collaudi dell’interpretazione e dell’esperienza

Salvatore Leuzzi
Magistrato dell'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione


Il sequestro penale ex art. 321 C.p.p. Trascritto in data successiva al pignoramento non determina la improseguibilità dell'esecuzione (a margine di trib. Matera, ord. Coll. 27.3.2019)

Il conflitto determinato dall'insistenza sul medesimo bene di un sequestro penale ex art. 321 c.p.p. e del pignoramento va risolto secondo la regola dell'ordo temporalis delle formalità pregiudizievoli

Alessandro Auletta
Giudice del Tribunale di Napoli Nord

Risultati da 1 a 20 di 26 totali

Top